Pianta completa del Parco
Regionale della Brughiera

Mappa
del Parco Groane e Brughiera, che abbiamo
presentato a "L'isola che c'è"
|
|
REPORT
DI: "LUNGO
I SENTIERI DI CASATENOVO E DELLA VALLE NAVA.
Bella giornata e ottima escursione, sono stati gli
ingredienti principali della mattinata che hanno caratterizzato
la 17^ escursione del programma “Le Stagioni del Parco 2015",
e a cui un gruppo di 30 e più “appassionati” di luoghi da
visitare hanno partecipato.
Il luogo era fuori dai territori della Brughiera, ma con tanti
aspetti che ci accomunano, quali, per esempio, monumenti
storico-artistici importanti da visitare e normalmente chiusi al
pubblico, una ricerca continua da parte di associazioni
ambientaliste locali e dell'amministrazione comunale per trovare
la formula legislativa migliore per tutelare gli ultimi ambiti a
verde del proprio territorio.
Il gruppo è stato accolto dagli accompagnatori e “padroni di
casa”: Marta Picchi, assessore all'Ambiente di Casatenovo nonché
volontaria ambientalista del Gruppo Valle Nava, Alfio Sironi,
consigliere comunale e Alfio Sala, esperto ornitologo; che hanno
fatto da guida lungo tutto il percorso.
I siti visitati sono stati molto interessanti, a partire dalla
chiesetta di Santa Margherita dove Flavio Magnacavallo ha
spiegato, con molta preparazione e passione, gli aspetti storici
ed artistici degli affreschi presenti e le origini
dell'architettura del monumento.
Da qui il gruppo poi si è spostato al Monastero della
Misericordia di Missaglia, dove Silvano Valentini
dell'“associazione Amici del Monastero” ha fatto da “brillante”
guida, con grande conoscenza del logo e della sua storia. Molto
interessante l'intero sito monumentale, con il chiostro
bellissimo, il refettorio affrescato e la chiesa di cui
purtroppo sono rimasti solo i resti degli affreschi originari
sopravvissuti all'azione del tempo, ma soprattutto all'incuria
che ha subito il luogo da parte dell'uomo, anche in periodi
recenti, con lo strappo di porzioni di affreschi per
appropriarsene, da parte dei “soliti ignoti”.....
A seguire, il gruppo si è poi inoltrato nei campi e nei boschi
fino a raggiungere la “bellissima” Valle della Nava: un piccolo
gioiello “geologico” rimasto integro in cui sembra che il tempo
si sia fermato. Ha aiutato molto questa prima impressione il
fatto che sulla la piana della piccola valle è seminata a
frumento, sembrando così un grande prato verdeggiante.
Purtroppo, poi ci si è ritrovati "nei giorni d'oggi" quando
lungo il percorso, in pieno bosco, si è presentato al gruppo lo
sbarramento del sentiero pubblico, eretto da un proprietario con
le manie di sopraffazione sulla comunità. Uno spettacolo che
veramente quei luoghi e quella comunità non si merita e su cui
le amministrazioni di Casatenovo e Missaglia e le associazioni
locali si stanno battendo affinché venga riportata la fruibilità
di questi luoghi. Seguite l'evoluzione della vicenda sul sito
del Gruppo Valle Nava.
Verso il rientro, invece, il gruppo ha incontrato una “vecchia
conoscenza”: Mosè, un masso erratico di Serpentino, che giace in
questi luoghi da centinaia di migliaia di anni (circa 500.000)
trasportato dai ghiacciai provenienti dalla Valtellina, in epoca
glaciale denominata del Riss, che nella sua fase di disgelo,
ritirandosi, lo ha abbandonato in balia delle trasformazioni
geologiche successive, da cui poi è arrivato a noi in questa
posizione.
Veramente una bella giornata e, a nome dei partecipanti,
ringraziamo Marta, Flavio, Alfio, Silvano e gli altri amici del
Gruppo Valle Nava che hanno accompagnato il “gruppo Brughiera”.
ñalto |